Usa e Cina, perché la ratifica dell’accordo sul clima ha un’importanza storica
I due Paesi rappresentano il 24% e il 14% delle emissioni di gas serra. L’Ue il 16% (e l’Italia l’1,7%), ma la ratifica ancora non c’è
Continua a leggereI due Paesi rappresentano il 24% e il 14% delle emissioni di gas serra. L’Ue il 16% (e l’Italia l’1,7%), ma la ratifica ancora non c’è
Continua a leggereSecondo i dati di Nasa e Noaa la temperatura media ha registrato un record per il 14esimo mese consecutivo, +0,9 gradi sopra la media del ventesimo secolo. Al Polo nord continua l’arretramento della superficie glaciale: 11,4% in meno rispetto alla media e il 40% in meno del periodo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ‘8
Continua a leggere6 mesi dopo la COP21, chi ha ratificato accordi? Tra elezioni Usa, Brexit e diffidenze internazionali: gli impegni presi alla COP21 restano per ora solamente buoni propositi.
Continua a leggereI dati di una ricerca coordinata dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) segnano un traguardo storico. “Siamo fiduciosi che le misure messe in atto hanno messo il pianeta sulla strada giusta per ‘guarire'”
Continua a leggereLudovico Einaudi, musicista e compositore di fama mondiale, ha eseguito al pianoforte l’inedito “Elegy for the Arctic”, in una performance suggestiva al largo del ghiacciaio Wahlenbergbreen, sulle Isole Svalbard (Norvegia), per la difesa dell’Artico.
Continua a leggereNella giornata mondiale contro la siccità e la desertificazione l’associazione ambientalista lancia l’allarme: ogni anno 12 milioni di ettari di terra fertile diventano sterili. Mettendo a rischio risorse idriche e foreste
Continua a leggereEnergia elettrica: la facciamo dal petrolio e dal carbone, con il Sole, con il calore della Terra e con l’atomo. Ecco il bilancio energetico dell’elettricità del 2015, CO2 compresa.
Continua a leggereNel nuovo rapporto dell’organizzazione ambientalista si prefigura un Polo Nord senza banchisa in estate entro il 2050. “E le ripercussioni per tutto il pianeta saranno tremende”
Continua a leggereOnu: CFC usati ancora in inalatori anti-asma ma ora banditi. I ricercatori prevedono che lo strato di ozono sull’Antartide comincerà ad aumentare nel 2020
Continua a leggereSecondo i dati dalla Nasa, ha battuto il precedente primato stabilito in questo mese nel 2010 di 0.24 gradi centigradi ed è superiore di 0.87 rispetto alla media del mese
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario